Che cos’è il cristallo?
In mineralogia e cristallografia un cristallo, dal greco “ghiaccio” è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione regolare. La maggior parte dei minerali sono policristallini, cioè sono composti da molti cristalli chiamati cristalliti, anche se ciò non è di solito visibile a occhio nudo perché i singoli cristalli sono di dimensioni microscopiche. I solidi costituiti da un singolo cristallo invece detti monocristalli sono invece molto rari. I solidi non cristallini come il vetro sono detti amorfi.
Come nasce?
Il cristallo è una formazione solida che ha una disposizione periodica e ordinata di atomi ai vertici di una struttura reticolare. I cristalli si formano per solidificazione graduale di un liquido o per brinamento di un gas. Tale cristallizzazione può avvenire spontaneamente in natura o essere riprodotta artificialmente. La formazione e le caratteristiche di un cristallo dipendono dalla velocità e dalle condizioni della solidificazione.
Le rocce formate dai minerali cristallini possono essere di diverso tipo:
- magmatiche
- sedimentarie
- metamorfiche.
Che dimensioni ha?
A seconda della dimensione dei cristalli, i minerali policristallini si possono distinguere in:
- macrocristallini: quando i singoli cristalli possono essere osservati a occhio nudo;
- microcristallini: quando i singoli cristalli sono di dimensioni così ridotte da potere essere osservati solo al microscopio;
- criptocristallini: quando i singoli cristalli sono di dimensioni così ridotte da non potere essere osservati nemmeno al microscopio.
Well I really enjoyed reading it. This information offered by you is very helpful for good planning. Shel Antonio Patnode
Looking forward to reading more. Great blog. Awesome. Marya Ian Amadis