Che cos’è il Topazio?
Il topazio è una delle pietre preziose più antiche e rare in assoluto, citato persino nell’Antico Testamento. E’ la pietra conosciuta anche con le maggiori dimensioni.
Al mondo infatti esistono cristalli di topazio veramente enormi, che arrivano a pesare oltre due quintali. Il nome “topazio” pare che abbia origine dall’isola di Topazos, nel Mar Rosso, dove è possibile trovare una varietà di crisolito anticamente considerata topazio.
Come nasce?
E’ un minerale silicato d’alluminio e fluoro e i cristalli più puri e dalla colorazione più intensa vengono spesso lavorati come gemme ed impiegati in gioielleria. Il topazio si forma principalmente in rocce plutoniche e vulcaniche di tipo acido ossia ricche in silicio e fluoro, più raramente nelle rocce metamorfiche. Le condizioni di formazione variano dalle alte temperature delle condizioni magmatiche, a quelle intermedie della fase pegmatitica fino a quelle più basse della fase idrotermale. Il topazio è un minerale allocromatico, ossia chimicamente puro è incolore, elementi in traccia quali cromo, manganese, ferro e/o centri di colore nella struttura reticolare gli conferiscono le molteplici colorazioni con cui è conosciuto.
In quanti colori è esistente?
In natura si riscontrano le seguenti colorazioni:
- rosso
- rosa
- azzurro
- arancio
- giallo/bruno
- incolore
Quali sono le sue proprietà?
Esistono topazi di vario genere in natura e le proprietà di questa pietra variano molto anche in base alla colorazione. Nella medicina tradizionale indiana al topazio venivano attribuite qualità benefiche nei confronti dei disturbi cardiocircolatori. Nell’antica Cina invece, si credeva che la pietra catturasse l’energia del sole e, tenendone uno appeso in casa, fosse utile a creare un’atmosfera positiva. In cristalloterapia, il topazio incolore favorisce il pensiero e la concentrazione, quello blu risolve i problemi di comunicazione, le varietà rosa influiscono positivamente sulla circolazione del sangue e, in genere, la luce del topazio comunica allegria e buon umore. Emana una forte energia che irradia attraverso il sistema nervoso centrale, migliora la digestione, ha un effetto disintossicante sul fegato, stimola il metabolismo e il sistema immunitario.
Dona vigore all’intero organismo ed è utile per prevenire il raffreddore. Favorisce la rigenerazione dei tessuti.
A livello fisico sembra che favorisca la risoluzione di problemi come la trombosi, l’asma e quelli endocrini. Rafforza in generale tutto l’organismo e il sistema nervoso centrale. Sembra che riesca a mantenere attivo il sistema immunitario, ecco perché forse, veniva utilizzato in passato anche come prevenzione dal raffreddore.
Mantiene la mente lucida e dona l’energia necessaria per modificare la vostra esistenza partendo dal presente. Purifica le emozioni, dona gioia e allontana lo stress. Il topazio risveglia il guerriero dentro di voi, vi induce a lottare per i vostri principi in modo costante. E’ un valido alleato per combattere insonnia e depressione.
Ha qualche leggenda e/o identificato con qualcosa?
Alcune leggende parlano del topazio come un simbolo di saggezza e coraggio, un amuleto contro i malefici che sembra conoscessero anche i sacerdoti ebraici. Il topazio ha natura di Sole, Marte e Mercurio. Un tempo era attribuito allo Scorpione, come amuleto, contro ferite, inimicizie e discussioni. Oggi si tende ad abbinarlo al segno del Sagittario, seguendo forse la tradizione indiana che lo consiglia ai nativi di questo segno, montato su stagno o argento.
Ha dei benefici ?
Specialmente il topazio imperiale, è perfetto in meditazione. Dovreste utilizzarlo il più possibile durante le vostre pratiche meditative, così come quelle yogiche e di visualizzazione. Rende più ricettivi verso l’energia universale. E’ la pietra della pace e dell’amore.
Thank you ever so for you blog. Really thank you! Great. Murielle Pincus Sethrida
Wow, this paragraph is fastidious, my sister is analyzing these things, thus I am going to inform her. Melisent Iver Ib
Pretty! This has been an incredibly wonderful article. Thank you for providing this info. Nanice Trueman Walcott
Normally I do not read article on blogs, but I would like to say that this write-up very forced me to try and do it! Your writing style has been surprised me. Thanks, very nice article. Quintana Gasper Britni